
RESPONSABILITÀ MEDICA
La responsabilità medica si riferisce alla responsabilità di medici, strutture sanitarie e operatori del settore per danni causati a un paziente a seguito di errori, omissioni o negligenze durante un trattamento sanitario. Questo ambito del diritto si è evoluto significativamente con la Legge Gelli-Bianco (L. 24/2017), che ha introdotto importanti disposizioni in materia di colpa medica, obblighi assicurativi e risarcimento del danno.
Un caso di malasanità può derivare da diversi fattori, tra cui:
Errore diagnostico, che ritarda o impedisce una cura adeguata;
Errore terapeutico, con trattamenti inefficaci o dannosi;
Errore chirurgico, con complicanze evitabili;
Omessa informazione, quando il paziente non è adeguatamente informato sui rischi di un trattamento;
Infezioni ospedaliere, contratte durante la degenza;
Mancata vigilanza sul paziente, che può portare a danni evitabili.
Per ottenere un risarcimento per danno medico, è necessario dimostrare che il comportamento del sanitario o della struttura abbia violato gli obblighi di diligenza e prudenza, causando un danno al paziente. Questo può includere danni biologici, morali ed esistenziali, con un impatto sulla qualità della vita del soggetto leso.
Affidarsi a un avvocato esperto in responsabilità medica è fondamentale per tutelare i propri diritti, raccogliere le prove necessarie (cartelle cliniche, perizie medico-legali) e avviare un’azione legale per il risarcimento. Se ritieni di essere stato vittima di errore medico o negligenza sanitaria, contatta un avvocato specializzato in malasanità per una consulenza su misura e per ottenere giustizia.